#nonpuoinonvedere: la campagna di sensibilizzazione dell’area minori

Il 20 novembre ricorre la Giornata Internazionale dei Diritti dell’infanzia e dell’Adolescenza, e proprio in questa occasione gli educatori hanno promosso una campagna per promuovere questa speciale ricorrenza! Come? Scopri di più!

Il 20 novembre si celebra in tutto il mondo la Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Una data importante dedicata ai bambini e ai ragazzi affinché possano conoscere i loro diritti e, ai grandi, perché prendano sul serio la missione di farli rispettare. In questo giorno del 1989, infatti, l’Assemblea Generale delle Nazioni approvò la Convenzione ONU con i 54 articoli dedicati ai diritti dei più piccoli e ratificata da quasi tutti i Paesi del Mondo.

Purtroppo, nonostante siamo pienamente consapevoli dell’importanza che rivestono questi diritti fondamentali, ancora oggi a troppi bambini ed adolescenti vengono negati e non stiamo parlando di realtà o lunghi distanti da noi. Ogni bambino ha diritto a ricevere affetto, istruzione, educazione, ha diritto di giocare, di fare sport e ha diritto di esprimersi; questi sono solo alcuni dei numerosi diritti che compongono la convenzione e che ogni bambino ha diritto di conoscere.

Per questo motivo gli Educatori dell’Area Minori della Cooperativa Incontra s.c.s. hanno voluto attivare una campagna di sensibilizzazione intitolata #nonpuoinonvedere promossa nei territori in cui opera Incontra: Val Rendena, Busa di Tione, Giudicarie Esteriori ed Altopiano della Paganella coinvolgendo direttamente 25 comuni nel prendere parte al progetto.
L’iniziativa finalizzata a promuovere e sensibilizzare il territorio e le comunità, ha avuto come colore dominate IL GIALLO: l’idea infatti è stata quella di posizionare nelle piazze e presso i Municipi dei vari Comuni coinvolti e aderenti all’ iniziativa, dei palloncini di colore giallo con lo slogan #nonpuoinonvedere, al fine di richiamare l’attenzione su questi diritti spesso dimenticati dal mondo degli adulti.
All’interno invece dei Centri per minori, gli educatori nel corso della settimana hanno proposto due laboratori: uno dedicato ai bambini delle elementari e l’altro ai ragazzi delle medie con lo scopo di accompagnarli in un percorso di confronto e riflessione su questa Giornata particolarmente importante e sulla presa di consapevolezza dei loro diritti ricordando comunque loro che non si vive di solo “DIRITTI” ma che vi sono anche dei “DOVERI” e delle responsabilità. Ad ogni singolo bambino/ragazzo è rimasto un promemoria dell’attività svolta in modo tale che anche le famiglie siano sollecitate alle riflessione.

La risposta del territorio è stata straordinaria sia da parte delle amministrazioni che della Comunità. Ora si auspica che tale ricorrenza si trasformi in un appuntamento annuale. L’intenzione infatti è quella di ampliare il raggio di azione della campagna, coinvolgendo sempre più enti e realtà per far sì che tale giornata sia resa “visibile” davvero a tutti!

Articoli recenti