Aiutiamo principalmente i ragazzi e i giovani adulti, ancora fragili al termine del loro percorso scolastico, a inserirsi nel mondo del lavoro. Cerchiamo di valorizzare le risorse personali delle persone con disagio psichico, dipendenza da sostanze alcool o disagio sociale, insieme alle loro famiglie, attraverso percorsi di riabilitazione.
Il nostro obiettivo è l’inclusione sociale della persona nella comunità di appartenenza.
La Struttura Socio-riabilitativa per adulti
La Struttura Socio riabilitativa per adulti è articolata in un servizio residenziale ed in un servizio diurno : la Comunità Socio Riabilitativa ed il Laboratorio Occupazionale. Accoglie persone con problematiche psichiatriche, di dipendenza e di emarginazione sociale, su segnalazione dei servizi socio sanitari territoriali.
La comunità può ospitare temporaneamente fino a sei persone ed è aperta h 24 365 giorni l’anno. La vita di comunità si realizza nella collaborazione da parte degli ospiti nella gestione di tutte le attività di conduzione della casa ed è finalizzata all’acquisizione dell’autonomia personale e ad un graduale reinserimento sociale. L’attività educativa e terapeutico-riabilitativa si basa per ciascun ospite su di un Progetto Personalizzato. Nella Comunità la dimensione relazionale ha un’importanza fondamentale e caratterizza ogni tipo di attività. Queste investono:

- la Cura di sé – autonomie personali (preparazione pasti, fare bucato, stirare, la gestione delle relazioni con il medico curante o con lo specialista di riferimento);
- la Cura dell’ambiente (pulizie cucina e propria camera, pulizia spazi comuni lavaggio piatti ecc.);
- la cura degli aspetti relazionali e di inclusione sociale (uscite serali e nei week end nella realtà locale e altre attività esterne, partecipazione alla riunione di gruppo settimanale).
Il laboratorio occupazionale è autorizzato per accogliere fino a 16 persone. E’ aperto dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 16.00. Le accoglienze diurne si basano sulla personalizzazione e sulla flessibilità dei progetti, sull’organizzazione di una frequenza individualizzata in base alle necessità delle singole persone, sia per quanto riguarda le giornate che gli orari e non prevede la temporaneità dei percorsi. Le attività sono le seguenti :
- Attività occupazionali: assemblaggio conto terzi e volantinaggio.
- Attività educative: laboratori sulle autonomie personali e cura del sè, sullo sviluppo di abilità sociali e competenze relazionali, sui diritti-doveri di cittadinanza.
- Attività benessere fisico: palestra, passeggiate in montagna.
- Attività di inclusione sociale: partecipazione agli eventi organizzati dalla comunità, organizzazione all’interno della struttura di eventi rivolti alla comunità.
Dove: Tione di Trento – Via Trento 13/A
Quando: Comunità – H 24 – 365 giorni l’anno; il Laboratorio Occupazionale dal lunedì al venerdì, dalle 8,30 alle 16.00
Accesso: Tramite servizio sanitario/servizio socio assistenziale
La bottega dei mestieri
Laboratorio per l’acquisizione dei prerequisiti lavorativi e Centro di accoglienza e di socializzazione per adulti
La Bottega è un luogo nel quale attività e competenze professionali diverse si incontrano per dare risposte ai bisogni delle persone accolte nel servizio. Un crocevia di percorsi, nei quali ogni persona trova risposta al proprio bisogno: acquisizione dei pre requisiti lavorativi; mantenimento delle autonomie lavorative e monitoraggio del benessere psico fisico; rinforzo delle autonomie personale; cura della relazione e della socializzazione; integrazione dei percorsi scolastici e promozione di una presa in carico dei soggetti fragili; contrasto della dispersione scolastica (FSE).
Possono accedere al servizio:
- Giovani adulti inviati da Servizio Sociale con presa in carico
- Studenti della scuola professionale Enaip (industria ed alberghiero) e Upt, sia destinatari di percorsi di alternanza scuola lavoro che di percorsi ad hoc con progetti FSE
- Lavoratori stagionali occupati in interventi 19
I mestieri proposti all’interno del laboratorio sono:
- Laboratorio di falegnameria (produzione arnie, melari, telaini)
- Assemblaggio conto terzi
- Laboratorio del verde (coltivazione vigneto)
- Laboratorio per lo sviluppo delle autonomie e della cittadinanza ( cucina, pulizie, patente, utilizzo servizi pubblici)
Dove: Tione di Trento – Località Giardini n. 1
Quando: Dal Lunedì al Venerdì dalle 8.00 alle 16.00
Accesso: Tramite servizio socio assistenziale

I Tirocini
Incontra gestisce tre tipologie di tirocinio:
- Tirocini Inclusione sociale- Expert-Job
- Tirocini orientativi/ formativi
- Tirocini previsti da progetti a finanziamento Fse.
Le diverse tipologie di tirocinio indicate differiscono per l’obiettivo di ciascuno e per l’entità delle borse di tirocinio previste:
- I tirocini di inclusione sociale/ExpertJob sono finalizzati ad una prima osservazione del tirocinante in un contesto lavorativo diverso dal laboratorio protetto. La borsa lavoro prevista da questo tipo di tirocinio è di max 70,00€ a settimana. La durata max prevista è di 24 mesi. La durata effettiva e l’importo della borsa lavoro saranno definiti nel progetto formativo di ciascun tirocinante.

- I tirocini orientativi formativi sono finalizzati invece a consentire al tirocinante l’acquisizione di competenze tecniche specifiche preliminari all’ingresso nel mondo del lavoro. La borsa lavoro prevista da questo tipo di tirocinio è di max 600,00 € mensili. La durata max prevista è di 24 mesi. La durata effettiva e l’importo della borsa lavoro saranno definiti nel progetto formativo di ciascun tirocinante.
- I tirocini previsti da progetti con finanziamento Fse sono in genere rivolte a persone appartenenti a fasce deboli. Hanno la stessa finalità dei tirocini orientativi formativi. La borsa lavoro prevista da questo tipo di tirocinio è di € 3,50 all’ora per la parte di tirocinio e di € 1,50 ora per la parte di formazione teorica. La durata è definita dal singolo progetto ma non supera di norma i 12 mesi.
Ai tirocini possono accedere :
- Persone in uscita dal percorso Prerequisiti lavorativi svolto presso la Bottega dei Mestieri.
- Persone segnalate da servizi socio sanitari che ne abbiano i requisiti. In questo caso è prevista una preliminare presa in carico presso il laboratorio de La Bottega dei Mestieri per almeno tre mesi nel caso di frequenza a tempo pieno o di 6 mesi nel caso di frequenza part-time.



Rimani sempre aggiornato!
Iscriviti alla nostra newsletter e non perderti nessuna news
SEGUICI SUI NOSTRI CANALI SOCIAL
#atupertu
Contattaci!
Rimani sempre aggiornato!
Iscriviti alla nostra newsletter e non perderti nessuna news
SEGUICI SUI NOSTRI CANALI SOCIAL