Accompagniamo le persone con disabilità, insieme alle loro famiglie, in un percorso di crescita, in un’ottica di valorizzazione delle risorse personali con particolare importanza all’inclusione sociale nella comunità. I territori di riferimento principale in cui operiamo sono la comunità delle Giudicarie e la comunità Alto Garda e Ledro.
www.consolida.it/manifesto-disabilita Questo link rimanda ad un “non manifesto” che prende in esame “7 princìpi guida per una comunicazione rispettosa della disabilità”: esso è il frutto di un progetto di collaborazione tra Consolida, Assostampa, Fondazione Franco Demarchi e Ordine dei giornalisti del Trentino Alto Adige – Südtirol , che ha coinvolto diverse figure professionali e stakeholders con l’obiettivo di diffondere una rappresentazione della disabilità che vada oltre gli stereotipi e tenga conto dei diritti di queste persone.
Assistenza scolastica
E’ un servizio in convenzione con i vari istituti scolastici, realizzato da operatori qualificati che svolgono attività educative (dalla co- progettazione di percorsi inclusivi per alunni con disabilità grave, alle attività di supporto alla didattica per alunni con difficoltà più “lievi”), rivolte ad alunni con bisogni educativi speciali all’interno della scuola e portate avanti in sinergia con gli insegnanti di sostegno e tutto il team docente
- Dove: Nelle scuole di diverso ordine e grado.
- Quando: In orario scolastico
- A chi è rivolto: Ad alunni con Bisogni Educativi Speciali di diversa natura e gravità
- Accesso: Su segnalazione della scuola

Intervento Educativo Domiciliare (IDE) Disabilità
L’intervento è realizzato da educatori che prestano il loro servizio nell’ambiente di vita della persona con disabilità (minori e adulti) allo scopo di facilitarne l’adattamento e favorire lo sviluppo della personalità e di competenze specifiche, attraverso una progettualità educativa condivisa con i familiari e l’attivazione di una rete di servizi territoriali.
- Dove: Presso il domicilio ed i luoghi di frequenza abituale della persona disabile
- Quando: Tutto l’anno dal lunedì al sabato.
- A chi è rivolto: Minori e adulti con difficoltà di tipo cognitivo e/o psico-fisico-relazionale
- Accesso: Su segnalazione e richiesta del Servizio socio-assistenziale della Comunità di Valle
Ability Lab
E’ un progetto in collaborazione con l’associazione L’Impronta. AbilityLab è un “laboratorio delle abilità” dove bambini e ragazzi con Bisogni Educativi Speciali possono allenare e potenziare capacità specifiche in una condizione di benessere e divertimento. Si realizza attraverso percorsi psico-educativi personalizzabili, con attività individuali o di piccolo gruppo.
- Dove: Le attività si realizzano sul territorio (sedi di Incontra, piscine, palestre, biblioteche…)
- Quando: Prevalentemente nel tempo libero e secondo il calendario scolastico
- A chi è rivolto: A persone con Bisogni Educativi Speciali; si prevedono percorsi specifici qualificati per persone con disturbi dello spettro autistico.
- Accesso: E’ un servizio a pagamento (se attivato dall’associazione L’Impronta è possibile richiedere il rimborso spese tramite Prestazione n.11 dell’Azienda Sanitaria) e si accede direttamente, previo colloquio conoscitivo con la responsabile a.limpronta@gmail.com

Progetti di Inclusione sociale
Aperto a persone diversamente abili senza capacità produttive ma con residue competenze di autonomia. È un progetto di accoglienza in un’organizzazione di tipo aziendale per il mantenimento del benessere personale e per la valorizzazione della responsabilità sociale del mondo produttivo. Le attività di inclusione sociale si svolgono in organizzazioni di tipo aziendale quali scuole dell’infanzia, APSP, negozi, fabbriche e biblioteche.
- Dove: Organizzazioni di tipo aziendale aderenti
- Quando: Secondo orari aziendali
- A chi è rivolto: Persone disabili senza capacità produttive
- Accesso: Tramite Servizio Socio-Assistenziale
Comunità Integrata
Si tratta di un servizio residenziale con servizio socio-educativo diurno integrato che ospita persone adulte con disabilità non in grado di vivere autonomamente nel proprio domicilio. E’ possibile attivare progetti di residenzialità temporanea per rispondere a bisogni di sollievo per le famiglie o a situazioni di emergenza.
- Dove: Larido (Bleggio Superiore) | Storo
- Quando: La comunità è attiva h24 per 365 giorni l’anno
- A chi è rivolto: Persone con disabilità
- Accesso: Su segnalazione e richiesta del Servizio socio-assistenziale.

Abitare Accompagnato
Il percorso di accompagnamento all’abitare che si sviluppa, attraverso diverse fasi, dall’allenamento delle autonomie quotidiane alle prime esperienze di co-abitazione con la prospettiva, a lungo termine, di arrivare ad una autonomia abitativa con un monitoraggio leggero da parte degli operatori.
- Dove: Centro di Storo
- Quando: Le attività si realizzano nei weekend, secondo la programmazione, o in settimane intensive durante tutto l’anno
- A chi è rivolto: Adulti con disabilità in condizione di sviluppare o potenziare adeguate autonomie personali ed abitative
- Accesso: L’accesso al percorso avviene previa valutazione congiunta e co-progettazione con il servizio sociale territoriale
Percorsi per l'inclusione
Si rivolgono a persone con disabilità che necessitano di interventi assistenziali e di prestazioni a carattere socio-riabilitative. Le attività proposte hanno come scopo principale il benessere fisico e psichico e l’inclusione sociale sviluppando relazioni e legami sul territorio. Per ogni persona sono previsti progetti individuali con attività educative, di socializzazione, di inclusione e di supporto alla quotidianità.
- Dove: Storo | Larido
- Quando: Storo: Lunedì 10:30-17:00 | Dal martedì al venerdì 9:00-17:00 | Larido: dal lunedì al venerdì 9:30-17:00
- A chi è rivolto: Persone con disabilità che abbiano terminato il percorso scolastico
- Accesso: Su segnalazione del servizio sociale territoriale

Rimani sempre aggiornato!
Iscriviti alla nostra newsletter e non perderti nessuna news
SEGUICI SUI NOSTRI CANALI SOCIAL
#atupertu
Contattaci!
Rimani sempre aggiornato!
Iscriviti alla nostra newsletter e non perderti nessuna news
SEGUICI SUI NOSTRI CANALI SOCIAL